wiki
Benvenuto
Guest
, sei in:
<root>
Manual
Manuale IT
Tech
•
Login
• Welcome
Guest
, you are in:
<root>
Manual
Manuale IT
Tech
•
Login
ScrewTurn Wiki
Navigazione (Manuale IT)
¶
Pagina Principale
Pagina Principale (root)
Pagina Casuale
Nuova Pagina
Tutte le Pagine
Categorie
Percorsi di Navigazione
Amministrazione
Gestione File
Registrati
Ricerca wiki
»
Navigation (Manuale IT)
¶
Main Page
Main Page (root)
Random Page
Create a new Page
All Pages
Categories
Navigation Paths
Administration
File Management
Create Account
Search the wiki
»
Back
Il WorkFlow
Modified on 2013/10/01 15:24
by
Fabio
Categorized as
HOW-To
=='''WorkFlow: un esempio pratico'''== {s:Related} La gestione del WorkFlow permetterà alla vostra azienda di ricreare i vostri processi lavorativi all'interno di Tustena. Questo permetterà di massimizzare l'efficenza e standardizzare l'operatività dei vostri dipendenti in modo semplice e intuitivo. Vediamo come. =='''Scenario'''== Creare un flusso di lavoro per un commerciale. Definiremo le varie fasi di lavorazione di un lead e vedremo come aiutare un nostro dipendente a portare avanti la trattativa. ==='''Soluzione'''=== * ''Step 1:'' Accediamo alla "Gestione Flussi" da '''SETUP''' -> '''Configurazioni''' -> '''Opzioni''' * ''Step 2:'' Creiamo un nuovo Template per il Flow e popoliamo i rispettivi campi <msg type=tip>''Sarà necessario configurare una Fascia lavorativa prima di poter inserire il Flow''</msg> * ''Step 3:'' Una volta creato accediamo all'editor del Flow. Ci viene presentata una finestra di lavoro dove andar a definire i passaggi che il nostro operatore dovrà fare. Sarà possibile impostare: # ''Oggetti:'' ## attività ## Opportunità # ''Eventi:'' ## Email ## SMS ## Cambio Proprietario ## Cambio commerciale ## Zona # ''Condizioni'' # ''Chiusura del flusso'' {{<img src="{up}Manuale IT/HOW-To/Flow/Base.png"/>}} * ''Step 4:'' Creiamo tutti i passaggi necessari alla nostra operatività impostando per le singole attività cosa fare o cosa non fare. In base alla legenda(successo, fallimento, time-out, Annullato) costruiamo grazie al drag & drop il nostro flusso di lavoro. {{<img src="{up}Manuale IT/HOW-To/Flow/impostazione.png"/>}} * ''Step 5:'' Una volta completato il nostro flusso di lavoro lo salviamo. I nostri utenti commerciali ora saranno in grado di seguire un flusso di lavoro ordinato e ottimizzare così le procedure e le tempistiche di lavoro. {{<img src="{up}Manuale IT/HOW-To/Flow/completo.png"/>}} * ''Step 6:'' Per attivare il flusso è necessario entrare nella scheda del lead(in questo caso) e attivare il flusso dal tab "flussi" {{<img src="{up}Manuale IT/HOW-To/Flow/inizio.png"/>}} * ''Step 7:'' L'operatore svolgerà l'attività assegnata e al completamento della stessa, in base all'esito, definirà lo stato del flusso relativo a quella attività (successo, fallimento o annullato). {{<img src="{up}Manuale IT/HOW-To/Flow/attivita.png"/>}} In base a come avete configurato il template il sistema vi proporrà l'azione successiva da svolgere. In questo modo non dovrete preoccuparvi di cosa fare. Sarà Tustena che si prenderà carico delle varie condizioni di successo o fallimento. <msg type=question>Per ulteriori approfondimenti [nicola.zanon@digita.it|contact us]</msg> {rating} --- {discussion}
Meta Keywords:
Flow, flussi di lavori, workflow
Meta Description:
esempio di flusso di lavoro
Change Comment: