Here you can search through the pages of this Namespace, their attachments and the files uploaded to the system.
Note: the results will only display the items you have permissions to read.
Il Grabber
Argomenti collegati:
{Incoming}
Il grabber è uno strumento che ti permette di creare automaticamente i ticket partendo dalle mail di richiesta assistenza dei clienti. Come funziona: collega al grabber una casella di posta (IMAP o POP), tipicamente la casella di posta che utilizzi per il supporto tecnico, decidi uno stato da impostare per i ticket che verranno aperti tramite questo automatismo ed in automatico in HELP DESK>Ticket troverai i ticket per le mail ricevute.
Se lo desideri, puoi settare [...]
[...] Gestione Flussi
Argomenti collegati:
{Incoming}
Per prima cosa, inseriamo i dati di configurazione del flusso nella schermata di riepilogo: Nome Template: il nome del flusso che andiamo a creare Flow collegato al tipo di oggetto: Tutti i flussi devono essere collegati ad un’anagrafica, che sia Azienda, Contatto o Lead. Poiché questi elementi hanno strutture dati differenti, non è possibile creare un flusso che sia collegato a più entità, ed è necessario indicare a quale tipologia il flusso fa riferimento Fascia Lavorativa: Per creare [...]
[...] esempio partner, o collaboratori esterni Parco Macchine Posso definire verso quali macchine del mio Parco Macchine, sono collegate alla commessa e
successivamente anche agli interventi della commessa. Commesse Figlie
Contiene l’albero di navigazione delle commesse figlie di questa commessa.
Interventi Gli interventi sono le azioni contenute nella commessa: possono essere creati senza data, in modo da poter essere pianificati e spostati nell' Agenda dal Manager della commessa o dagli operatori inclusi nelle risorse dell’intervento. Per maggiori [...]
[...] consegna. Compila i vari campi tenendo presente che: nel campo "Richiesto da" puoi inserire il richiedente del preventivo selezionando il cliente (azienda/contatto/lead) i campi "Indirizzo..." si compileranno automaticamente alla selezione del richiedente con i dati presenti nella relativa scheda; il campo "Numero preventivo" può essere libero (nel qual caso va compilato manualmente) o automatico SETUP>Configurazioni>Vendite> ( Progressivo preventivi ) se il richiedente del preventivo è un'azienda, le modalità di pagamento [...]
[...] nel software sono facilmente recuperabili: il valore riportato in questa pagina non è che una misura del peso degli indici di ricerca; Collega scheda azienda: per una gestione ottimale del proprio profilo aziendale inserisci nel CRM anche una scheda riguardante la tua azienda. Dopo averla creata ti sarà possibile collegarla selezionando l'icona apposita; solitamente di default viene collegata l'azienda creata in fase di installazione e che riporta come ragione sociale la licenza del programma. Link per VoIP: attraverso [...]
[...]
Fai caso che:
l' Oggetto che andrai a specificare sarà l'oggetto che leggerà anche il destinatario del messaggio Descrizione invece è un campo utile a te per distinguere nell'elenco nel campo Allegati puoi inserire eventuali file che verranno spediti insieme alla mail Puoi impostare la mail come Mail di benvenuto che viene inviata tramite l'apposita opzione con Default di sistema il template verrà caricato per ogni nuova comunicazione via mail per tutti gli utenti con Default utente corrente il template verrà caricato per ogni nuova mail creata ma solamente per questo [...]
[...] richiesta selezionando i prodotti visionati sul catalogo Passiamo ora alla procedura di attivazione del Portal. Per prima cosa entriamo nel menu specifico di attivazione/configurazione, andando in SETUP>Configurazione Portale. Si caricherà una schermata (vedi sotto) dove andremo a settare i parametri di attivazione del modulo. Spuntiamo la voce Attiva Tustena Portal e poi procediamo ad abilitare gli utenti ed a settare i permessi (che saranno globali per tutte le anagrafiche che avranno accesso). Valore massimo di precisione indica di [...]
[...] sono due campi obbligatori: il codice contratto e la descrizione. Inoltre puoi impostare la categoria del contratto, la modalità di pagamento (la stessa dei documenti) e la durata contratto. Quest'ultima ti serve per impostre già per il contratto la data di scadenza (che verrà calcolata a partire dalla data di creazione); in alternativa puoi impostare come durata una quantità di mesi molto lunga (tipo 999) in modo che il contratto non scada (saranno eventualmente i servizi al suo interno che scadranno). I dati verranno precaricati direttamente dal modello in fase di [...]
[...]
, quelli letti dall'icona
. È possibile ordinare i messaggi in ordine alfabetico per cognome del mittente cliccando su "Da", o per oggetto cliccando su "Oggetto", oppure per data cliccando su "Data"; per invertire l'ordinamento cliccare nuovamente. Per eliminare un messaggio selezionare la relativa casella nell'ultima colonna e cliccare su
. Per leggere un messaggio cliccare sulla data, il mittente o l'oggetto del messaggio: A questo punto sarà possibile rispondere cliccando sul pulsante
, si aprirà la seguente finestra: [...]
Come installare il Configuratore Commerciale
La versione di Gamma Enterprise del cliente deve essere 7 o superiore. Gamma (anche solo il client) deve essere installato sulla stessa macchina de CRM il configuratore commerciale non è compatibile con i listini parametrici
Passaggi da eseguire: 1) scaricare i files presenti nella sezione allegati della pagina (li puoi trovare in alto a destra) 2) estrarre il contenuto del file Tustena.Addins.GammaRpcTunnel.zip all'interno della cartella di Tustena 3) estrarre il contenuto del [...]
[...] definisce la visibilità di una scheda, sia essa azienda - contatto - lead, è data da: la definizione del proprietario : esso ha sempre visibilità sulle sue schede la definizione del commerciale : esso ha visibilità delle schede a lui associate, anche se non ne è il proprietario i Gruppi : a seconda del gruppo di appartenenza un utente può vedere le schede di quello stesso gruppo e di quelli sottostanti. i Permessi di ogni singolo Utente: le impostazioni di visibilità, modifica e cancellazione vengono settate direttamente [...]
DDT — 0.8%
In questa sezione è possibile creare i DDT da Tustena. La schermata si presenta del tutto simile a quanto visto per i preventivi e gli ordini; per creare un nuovo documento di trasporto, cliccare su Nuovo DDT dalla barra laterale. Si aprirà una schermata come sotto.
Campi Disponibili per la compilazione (in grassetto quelli obbligatori):
Richiesto da : tramite la lente si ricerca e si inserisce l'anagrafica intestataria del documento Numero: il numero del DDT. Può essere inserito manualmente oppure in [...]
Configurazione del plugin 2016 di Outlook"
Argomenti collegati:
{Incoming}
In questa pagina viene spiegato come installare il plugin di Outlook ed effettuarne la prima configurazione. il plugin richiede la versione 16.11 di Tustena o successive ed è compatibile con le versioni Outlook 2013/2016. Configurazione
Scarichiamo ed installiamo il plugin in locale, cliccando sul link relativo alla versione di Outlook plugin non più disponibile .
Se presente una precedente versione del plugin, seguire la guida su Come disinstallare il precedente [...]
[...] partendo dalla schermata centrale: Collega a catalogo : permette di abilitare in fase di creazione del ticket, un box dove è possibile ricercare un prodotto presente a catalogo per collegarlo al tiket. In questo modo l'operatore avrà sempre disponibile il prodotto a cui si fa riferimento nella richiesta. collegamento a Knoledge Base : abilita la ricerca nella KB da parte dell'utente durante l'inserimento della descrizione del ticket Collega KB a titoli predefiniti : in base all'oggetto del ticket, il sistema [...]
[...] automaticamente le tasse su preventivi e fatture, permettendoti di selezionare un'imposta diversa a seconda del prodotto.
Per inserire una voce, clicca su quindi compila il form con il campo del Codice, la descrizione (click sulla bandierina per inserire la descrizione in lingua estera) ed il valore applicabile Il campo Ordine serve per dargli un ordine di esposizione in elenco, il flag Attivo per attivare il parametro che stai inserendo ed il flag Default per renderla l'IVA di default del sistema Ripeti l'operazione [...]
[...] tipologia di rateo scelto. Indirizzo fatturazione e Indirizzo spedizione : viene selezionato alla scelta del cliente, è possibile modificarlo se nella scheda azienda sono stati inseriti precedentemente degli indirizzi secondari. Partita IVA cliente : compare in automatico perchè prende le impostazioni della scheda azienda. Codice fiscale cliente : compare in automatico perchè prende le impostazioni della scheda azienda. Nostro riferimento : da inserire Vostro riferimento : da inserire Informazioni Creato da : compare il nome di chi ha creato il documento Data inserimento [...]
[...] la riga verrà riportata in diversi modi:
Usa i dati della macchina per la generazione delle righe del documento Verranno usati il codice della macchina e la sua matricola interna Usa i dati del prodotto collegato alla macchina per la generazione delle righe del documento Verranno usati i dati presi dalla scheda prodotto collegato alla macchina Usa il codice del prodotto come codice, [...]
[...] Questo passaggio è fondamentale poichè andremo a specificare in Mappatura dei campi a quale colonna del file che abbiamo caricato corrisponda il campo presente in Tustena.
E' possibile importare sia campi presenti di default che campi aggiuntivi (se nella configurazione è stata spuntata la voce "importabile da CSV").
La spunta per le caselle di Non importare Duplicati verifica se per quel campo di Tustena sia già presente un record: in caso positivo, quell'elemento del file non verrà importato. E' poi possibile associare alle nuove schede [...]
[...] selezionare una Categoria* (che dovrà essere precedentemente creata nella sezione sotto la voce Categorie del menu Catalogo Categorie cliccando sull'iconcina adibita; un prodotto che non sia Attivo comparirà barrato nella lista dei prodotti; Pubblica indica se un prodotto sarà pubblicato sul catalogo; selezionare la Data Di Validità oltre la quale il prodotto non sarà più disponibile compilando direttamente il campo digitandola (in formato dd/MM/yyyy, dd = giorno, 2 cifre; MM = mese, 2 cifre; yyyy = anno, 4 cifre, ad es. 01/01/2009), oppure cliccando sull'icona del [...]
[...] Contratto univoco identificativo (a propria scelta) Modello di contratto (si precarica alla scelta del contratto) Descrizione (si precarica alla scelta del contratto, ma è modificabile) Categoria scegliere dal menu a tendina la categoria dei contratti appartenente (preimpostate da setup) Recapiti : Sede legale: ubicazione Azienda principale Indirizzo utenza: ubicazione effettiva dell'eventuale macchina in assistenza o dell'azienda sottoposta all'erogazione del servizio Indirizzo fatturazione: Indirizzo [...]
[...] è possibile aggiornarne la descrizione breve Durata (gg): è possibile impostare la durata in giorni del servizio erogato Tipologia del servizio: selezionare la voce corrispondente dal menu a tendina ( ad es. A tempo / A consumo in ore / A consumo per n° di elementi / A consuntivo in ore / A consuntivo per n° elementi ) Durata (gg): selezionare la voce corrispondente dal menu a tendina ( ad es. Fisso / Canone mensile / Bimestrale / Canone trimestrale Canone semestrale / Canone annuale ) Qta (ore o elementi) : impostare la quantità Prezzo: [...]
Questo è il manuale in italiano!
Per un elenco completo di tutte la pagine disponibili val all' elenco pagine Cerca il manuale
Indice
Introduzione Personalizza Admin - Primo avvio - SETUP Azienda Gruppi Uffici Configurazione protocollo Opzioni - Profilo azienda Dati bancari Sicurezza Organigramma Multi azienda Messaggistica Exchange Menu Configurazioni Approvazioni Approvazione Opportunità Approvazione Preventivi Archivio Categorie Documenti Parametri di condivisione Assets Categorie Assets Gestione Asset [...]
[...] tipologie di macchine collegate al contratto. Ricorda che le macchine sono di fatto un'estensione del catalogo prodotti. Le famiglie di appartenenza sono le stesse del catalogo e ogni macchina deve essere collegata ad un articolo del catalogo. Quando aggiungi una nuova macchina, devi obbligatoriamente specificare: Il prodotto da cui deriva la matricola interna della macchina (che deve essere univoca) l'azienda, ovvero dove è locata attualmente la macchina
Matricola produttore e matricola cliente sono [...]
[...] aggiungendo colonne. Dalle opzioni presenti a sinistra puoi anche creare un nuovo database Il nome del database è obbligatorio Nelle opzioni puoi abilitare il database per essere visto come tab aggiuntivo nella scheda anagrafica (qualora i dati siano compilati per quel cliente) In visibile da puoi limitare la visibilità del database per alcuni gruppi Una volta che avrai cliccato su Salva ti compariranno il tasti di Aggiungi colonna e Aggiorna tutti : Aggiungi Colonna apre una maschera per configurare una nuova colonna del [...]
[...] preventivi – ordini – fatture
Argomenti collegati:
{Incoming}
In questa pagina ti riportiamo un esempio del funzionamento dei listini nel CRM. Innanzitutto andiamo a creare un listino (da SETUP>Configurazioni>Catalogo>Gestione Listini): in questa fase ti viene richiesto il nome del listino, la valuta ed eventualmente se utilizzarlo come default
Ora ci spostiamo nella scheda prodotto, dove puoi impostare l'effetto che avranno i listini. Ad esempio poniamo il caso del prodotto PlusX che ha:
Costo: 80 € Prezzo [...]
Approfondimento sulla configurazione del Portale
Argomenti collegati:
{Incoming}
In questa parte approfondiremo il Tab "Account di Accesso Estesi" che si trova all'interno del "SETUP" --> "Configurazione portale" . Questa particolare sezione permette all'azienda designata (dall'Administrator) la gestione avanzata dei ticket tramite il Portal. Scenario L'azienda TeleNet S.p.a (utilizza Tustena CRM) desidera gestire i Ticket assegnandoli ad un'altra azienda partner,AssoTen S.p.a (non utilizza Tustena CRM), che si occupa di determinate [...]
[...] logico in modo tale da consentire la gestione dei dati stessi da parte di Tustena. I dati all'interno del database possono contenere svariate informazioni come: Strutture dati che velocizzano le operazioni frequenti. Collegamenti con dati esterni(Aziende, Lead, Contatti). Informazioni di sicurezza, che autorizzano solo alcuni profili utente ad eseguire alcune operazioni su alcuni tipi di dati. Possiamo usufruire del database per le più svariate raccolte di dati: listini prezzi, codici clienti, indagini di mercato, risposte ai questionari [...]
[...] Tustena APP puoi (partendo da un'attività oppure da un intervento) generare un documento PDF con la firma del cliente dove riportare il rendiconto dell'attività svolta.
Stampa rapportino direttamente dall'APP
Nell'APP puoi configurare fino ad un massimo di due template da proporre con la stampa. Accedi a SETUP>Configurazioni>Offline App>Template di stampa attività Clicca su Nuovo Template per inserirne uno nuovo di default viene caricato il template standard al quale puoi apportare le opportune modifiche; come per i moduli di stampa, nella barra Campi unione sono disponibili [...]
[...] di Direct E-mail Marketing (DEM).
Scenario Desidero informare i Lead (possibili clienti futuri) del lancio di un nuovo prodotto(lo chiameremo A7X) attraverso un'attività di DEM e seguire in tempo reale l'andamento della campagna. Soluzione
Si possono ottenere gli stessi risultati seguendo vie diverse, ma per comodità mostreremo la soluzione seguendo 4 semplici steps: Step 1: Creare una Lista di Distribuzione Step 2: Creare un Template Step 3: Implementazione ed invio Mail Step 4: Visualizzazione Report Step 1 Creare una Lista di Distribuzione
Cliccare [...]
[...] aggiornare la licenza quando si apportano delle modifiche sostanziali come: aggiunta nuovi moduli, aumento del numero utenze, attivazione multitier Qui di seguito esponiamo due procedure alternative per l'aggiornamento della licenza Primo metodo
1. Effettuare il LogOut da Tustena CRM 2. Accedi a "x:\tustenadata\docs\licence" (x indica la lettera dell'unità disco nella quale è installato Tustena CRM) 3. All'interno della cartella licence troverai un file denominato Tustena.licx 4. Elimina il file 5. Ricicla poi l'applicazione da IIS 6. Apri il browser web ed effettua [...]