wiki
Benvenuto
Guest
, sei in:
<root>
Manual
Manuale IT
Tech
•
Login
• Welcome
Guest
, you are in:
<root>
Manual
Manuale IT
Tech
•
Login
ScrewTurn Wiki
Navigazione (Tech)
¶
Pagina Principale
Pagina Principale (root)
Pagina Casuale
Nuova Pagina
Tutte le Pagine
Categorie
Percorsi di Navigazione
Amministrazione
Gestione File
Registrati
Ricerca wiki
»
Navigation (Tech)
¶
Main Page
Main Page (root)
Random Page
Create a new Page
All Pages
Categories
Navigation Paths
Administration
File Management
Create Account
Search the wiki
»
Back
LoopBack
Modified on 2017/06/22 11:44
by
Fabio
Categorized as
Uncategorized
=='''Cosa fare se il router non supporta il loopback'''=={s:Related} Nel settings.config di Tustena sono presenti due chiavi che rimandano all'indirizzo web del CRM: TustenaUrl ed ExternalUri. *TustenaUrl: si tratta dell'indirizzo raggiungibile internamente (tipicamente nomedelserver:porta oppure indirizzoipdelserver:porta) e serve per il keep alive del CRM *ExternalUri: dovrebbe trattarsi dell'IP pubblico (tipicamente indirizzopubblicodelCRM:porta) ed è l'indirizzo utilizzato per diverse funzioni del CRM, tra le quali comporre gli hyperlink delle notifiche che arrivano da Tustena e per le funzioni di tracciabilità delle mailing list. Se il sito non è raggiungibile dall'esterno, solitamente riporta la stessa chiave di TustenaUrl L'ExternalUri viene utilizzato nelle notifiche poichè non è possibile prevedere che chi clicca sul link della notifica ricevuta via mail lo faccia dall'interno della rete aziendale oppure dall'esterno. Premesso quanto sopra, alcuni router (come quello di Vodafone) non supportano il NAT Loopback (o NAT hairpinning o NAT reflection), con la conseguenza che un server con dominio pubblico che viene nattato dalla mia rete interna, da questa non è raggiungibile se non attraverso il suo indirizzo privato. Questo accade perche il router, non gestisce la "mappatura" da pubblico a privato quando la richiesta è già su un IP privato. L'unica soluzione per gestire questo problema è '''configurare un server DNS locale''', utilizzando ad esempio il domain controller, o installare un server DNS di terze parti su qualche macchina. Quindi basta dire al server DHCP di propagare questo DNS ai client come DNS ufficiale. Sul DNS interno andremo quindi a configurare il nome host pubblico con l'IP privato, in modo da correggere la mappatura solo per i client interni che utilizzano quel DNS. Una soluzione alternativa potrebbe essere quella di '''configurare il file HOSTS di Windows di ogni postazione''' per ottenere lo stesso comportamento, aggiungendo una riga tipo: 192.168.0.100 crm.mydomain.it
Meta Keywords:
Meta Description:
Change Comment: